Oratorio di San Carlo in San Mamete
|
Oratorio di San Carlo in San Mamete. L'edificio, di forma circolare, fu eretto nel 1612 ed è posto su una rupe che domina paese. All'interno una pala raffigurante il santo in meditazione. Il progetto è attribuibile a Domenico Pellegrini |
San Carlo Borromeo Arcivescovo di Milano, dispiegò in una vita relativamente breve un'intensissima attività pastorale, consumando le sue energie nell'impegno ascetico, nella carità e nella riforma della Chiesa. È fra i grandi promotori del rinnovamento nella fede e nei costumi sancito dal Concilio di Trento. Espresse attraverso i seminari e le disposizioni sinodali un nuovo modello di pastore d'anime, che unisce l'austerità e la preghiera allo zelo apostolico. La sua azione riformatrice si estese alla disciplina liturgica (del rito romano e ambrosiano), alla catechesi e alla cura dei poveri. La sua carità pastorale si manifestò specialmente nella famosa peste di Milano.Per la Valsolda si dice che il Santo avesse una predilezione particolare, tanto che, pur trascurando altri titoli onorifici, egli amava dirsi «Signore della Valsolda». |
![]() |
< Prec. | Succ. > |
---|